Un’ipotesi A contro un’insensata ipotesi B: così funziona la controcultura online

<p>Come osservato da molti commentatori, il web ha dato ampia visibilità a opinioni che in precedenza faticavano a trovarla. Un allarme particolare viene dall&#8217;uso del web per diffondere tesi negazioniste, tanto che l&#8217;Italia ha introdotto nel 2016 una legge che definisce il reato di negazionismo. Il problema della diffusione sul web di una controcultura retrograda [&#8230;]</p> <p>L'articolo <a href="https://www.ilfattoquotidiano.it/2017/05/13/unipotesi-a-contro-uninsensata-ipotesi-b-cosi-funziona-la-controcultura-online/3583380/" rel="nofollow">Un&#8217;ipotesi A contro un&#8217;insensata ipotesi B: così funziona la controcultura online</a> proviene da <a href="https://www.ilfattoquotidiano.it" rel="nofollow">Il Fatto Quotidiano</a>.</p>

Solutions Manager